Logo esteso_PelvisAbilityLogo esteso_PelvisAbilityLogo esteso_PelvisAbilityLogo esteso_PelvisAbility
  • DANIELA SORRENTINO
  • RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO
    • Problemi urologici
    • Problemi ano rettali
    • Prolasso
    • Prostata e erezione
    • Dolore pelvico
    • Gravidanza e post partum
    • Parete addominale
  • GINNASTICA IPOPRESSIVA
  • OSTEOPATIA
  • BLOG
  • CONTATTI
✕
Emorroidi fastidiose? Olio di iperico
3 Luglio 2013
Dolore pelvico maschile una serie di sintomi associati
23 Settembre 2013

Esercizi pelvici funzionano?

1 Agosto 2013
Categories
  • Blog
Tags
  • Esercizi Kegel
  • Pavimento pelvico

 

Esercizi pelvici funzionano? C’e’ qualcuno che e’ guarito con gli esercizi? 
Fino a che punto possono aiutarmi gli esercizi pelvici di Kegel?
Il mio medico mi ha detto che 9 donne su 10 devono ricorrere all’intervento chirurgico per risolvere l’abbassamento della vescica.  So che prima o poi dovrò operarmi.

Esercizi pelvici funzionano?A volte gli esercizi pelvici iniziano con incertezza, anche se il paziente è consapevole della necessita’ di essere aiutato.

Meeting IUGA 2012 e esercizi pelvici

La questione dell’utilita’ degli esercizi pelvici, e’ stato argomento di discussione al  meeting della IUGA ( Internetional urogynecological association)  nel 2012, dove due team di specialisti con visioni opposte sono stati messi a confronto.
Un team affermava che la gli esercizi pelvici non e’ per tutti, che puo’ essere utile ma e’ sopravalutata, e che le evidenze scientifiche possono essere mal interpretate.
Nel dibattito proponevano la chirurgia come la migliore opzione per risultati sicuri e veloci, a differenza della terapia rieducativa che richiede un tempo più o meno lungo.
Il team opposto (Kari Bo ed Helena Frawley) ha voluto dimostrare, attraverso le evidenze scientifiche, l’efficacia degli esercizi pelvici per i problemi di prolasso e di incontinenza urinaria.
Le due terapiste hanno ricordato quanto la rieducazione pelvica e’ spesso sottovalutata, che e’ sicura e meno rischiosa di un intervento chirurgico, oltre ad avere un impatto economico ridotto.
Kari Bo ha inoltre ricordato che, il muscolo se non utilizzato viene perso e di quanto frequentemente il chirurgo davanti ad un intervento parzialmente riuscito proponga a completamento la rieducazione pelvi-perineale.
L’acceso dibattito si e’ concluso con il 68% dei voti a favore della riabilitazione pelvi-perineale.

Share

CONTATTI

  • 334 3544142
  • sri.daniela@gmail.com
  • daniela.sorrentino@pec.enpapi.it
  • P.Iva 03885360283
  • Iscrizione ordine professioni infermieristiche (OPI) di Padova nr. 6214

DOVE MI TROVI

  • Abano Terme (PD)
    Via Alessandro Volta, 36
  • Verona (VR) - c/o Centro Diagnostico Terapeutico Sacro Cuore
    Via San Marco, 121

SEGUI PELVISABILITY

© 2022 PelvisAbility di Daniela Sorrentino. All Rights Reserved. Privacy & Cookie Policy.