Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Il pavimento pelvico è al centro della gravità e della postura, esso dipende dalla relazione al suolo attraverso gli arti inferiori e dalle pressioni che continuamente riceve dall'alto. La varietà dei movimenti adattati alla postura, il riequilibrio viscerale e del tono muscolare, la riduzione della iper-pressione addominale, la coordinazione respiratoria, il cambiamento comportamentale spontaneo e facile, crea nella persona un senso di benessere ed armonia.
Con PelvisAbility la riabilitazione del pavimento pelvico a Padova (Abano Terme) o Rovigo, con attenzione alla postura, si sviluppa in due momenti fondamentali: la valutazione della sfera uro-genitale e della statica-pelvica e il trattamento individuale personalizzato o di gruppo.
Valutazione

La valutazione è costituita da un colloquio approfondito con il paziente: le domande riguardano la salute, la sfera sessuale, la minzione, la defecazione e il dolore. Con il paziente in piedi si osserva la dinamica posturale, della colonna vertebrale, del bacino, dei muscoli addominali, del respiro e la loro correlazione-dialogo con i muscoli del pavimento pelvico. La valutazione prosegue in posizione sdraiata, ginecologica e laterale per testare i muscoli pelvici per via vaginale (nel caso della donna) e per via anale.
Il momento della valutazione pelvi-perineale e posturale diventa un incontro molto importante, di chiarimento e di primo approccio alla educazione pelvi-posturale, sfatando errate convinzioni che si creano attraverso il “sentito dire” o il “non detto”. È quindi importante che il paziente si senta libero di condividere le sue difficoltà, perplessità o curiosità.
Durante il primo incontro è possibile chiarire gli obiettivi e impostare il percorso rieducativo personalizzato.
Trattamento

Il trattamento personalizzato è composto da sedute settimanali individuali o di gruppo di cinesiterapia, esercizi propriocettivi e posturali e di cambiamenti comportamentali. Lo scopo delle sedute è educare il paziente ad un nuovo approccio corporeo e stimolarlo a cambiamenti comportamentali che possono migliorare la qualità di vita. Il successo va di pari passo al coinvolgimento attivo del paziente. L’apprendimento acquisito in studio prosegue a domicilio affinché si crei l’integrazione, la memorizzazione e l’automatizzazione dei movimenti.
Verranno effettuate valutazioni di controllo a metà percorso e alla fine. Durante il trattamento è importante la continua comunicazione per permettere di perfezionare o modificare il percorso riabilitativo intrapreso.
L’attività di gruppo è aperta a tutti coloro che desiderano partecipare, ma nei casi in cui la persona è a conoscenza di disfunzioni pelvi-perineali si consiglia prima una valutazione.
I benefici della riabilitazione

Attraverso la riabilitazione del pavimento pelvico è possibile risolvere diverse problematiche. Scopri se la tua fa parte di questo elenco o contattami per richiedere informazioni o per un appuntamento per riabilitazione pavimento pelvico a Padova (Abano Terme) o Rovigo.
Problemi Urologici
L’incontinenza urinaria, che indica una qualsiasi involontaria perdita delle urine, determina un peggioramento della qualità di vita della persona, così come la vescica iperattiva, che coinvolge sia uomini che donne.
Problemi Ano Rettali
Stitichezza, pancia gonfia e dura, incontinenza fecale, emorroidi, esiti di tumore al colon (stomia o ricanalizzazione intestinale) coinvolgono una vasta popolazione maschile e femminile e in alcuni casi anche i più giovani.
Prolasso
Un’alterazione pelvi perineale e posturale, iperpressione addominale e disfunzioni pelviche possono danneggiare i legamenti uterosacrali o sacrospinosi, causando il prolasso uro-genitale.
Prostata e Erezione
Esiti di interventi per tumore alla prostata, prostatiti, incontinenza urinaria, deficit erettile ed eiaculazione precoce sono tutti casi in cui i “muscoli della potenza” e dell’errata postura sono coinvolti totalmente o in parte.
Dolore Pelvico
Una condizione invalidante che colpisce donne e uomini, modificandone la vita, il rapporto lavorativo, sociale, familiare e di coppia. Nel dolore pelvico cronico sono compresi cistitie interstiziale, vulvodinia e vestibolodinia, dolore sessuale, endometriosi e coccigodinia.
Gravidanza e Post Partum
Gestire bene la gravidanza è importante per arrivare al momento del parto con energia e confidenza del proprio corpo e iniziare il post partum come un piacevole viaggio con il proprio bambino, sentendosi adeguate e pronte.
Parete addominale
Problemi della parete addominale, come la diastasi dei muscoli retti dell’addome, l’ernia addominale e il laparocele, sono delle aperture che favoriscono la fuoriuscita del viscere intestinale approfittando dell’indebolimento della parete.