Logo PelvisAbility_nuovo_lightLogo PelvisAbility_nuovo_lightLogo PelvisAbility_nuovo_lightLogo PelvisAbility_nuovo_light
    • RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO
    • DISFUNZIONI
      • PROBLEMI UROLOGICI
      • PROBLEMI ANO RETTALI
      • PROLASSO
      • PROSTATA E EREZIONE
      • DOLORE PELVICO
      • GRAVIDANZA E POST PARTUM
      • PARETE ADDOMINALE
    • METODO
    • TERAPIE
    • DANIELA SORRENTINO
    • BLOG
    • CONTATTI
      Endometriosi e disfunzioni del pavimento pelvico
      30 Novembre 2021

      Guarire in armonia dopo un intervento chirurgico con il trattamento osteopatico linfatico

      10 Agosto 2023
      Categories
      • Blog
      Tags

      Il sistema linfatico potresti averlo sentito nominare in relazione alla ritenzione idrica oppure conseguente ad un intervento chirurgico. Si tratta di una componente molto importante per il nostro corpo, perché nutre, depura e rinforza. Fa parte del nostro sistema circolatorio e ha una stretta correlazione con il sistema nervoso.

      L’esperienza e il ragionamento clinico nel trattare i pazienti che hanno subito interventi addomino-pelvici complessi, mi ha condotto a valutare e integrare nella mia pratica il Trattamento Osteopatico Linfatico con lo scopo di migliorare il flusso linfatico, favorire l’equilibrio fluidico nel corpo, favorire l’omeostasi e il sistema immunitario. Associato alla rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico ne potenzia e velocizza i benefici.

      COS’È L’OSTEOPATIA?

      Per chiarire cos’è l’osteopatia, è importante ricordare che si avvale di medicina manuale in grado di intervenire sui disequilibri e recuperare le condizioni fisiologiche del movimento e della salute. 

      L’osteopata interagisce con il corpo della persona attraverso un ragionamento clinico al fine di comprendere i meccanismi di restrizione e di compenso della persona, promuovendo un cambiamento sistemico o locale. Il trattamento, per essere efficace, dev’essere personalizzato.

      Sapere cosa sentiamo e dove siamo (anatomicamente parlando) con le mani è fondamentale. La manualità è un aspetto cruciale dell’osteopatia: precisione, delicatezza e attenzione ai dettagli durante il trattamento, possono fare la differenza per migliorare i sintomi.

      L’osteopatia è complementare ad altre professioni sanitarie e non sostituibile alla rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico.

      DOPO UN INTERVENTO CHIRURGICO

      Sappiamo che dopo un intervento chirurgico possono presentarsi scompensi momentanei quali l’edema, la congestione linfatica, la disfunzione somatica e la compromissione del sistema immunitario.

      Se l’intervento chirurgico coinvolge la pelvi e l’addome, come ad esempio l’eradicazione di endometriosi o la resezione intestinale, la persona può avere dolore addomino-pelvico con conseguente riduzione della capacità elastica dei muscoli del pavimento pelvico, dell’apparato respiratorio e della parete addominale.

      Il Trattamento Linfatico Osteopatico può quindi aiutare il paziente a ritrovare un’armonia globale, ma non va confuso con il massaggio linfatico, in quanto utilizza una combinazione di tecniche manuali osteopatiche (non endocavitarie), che favoriscono il drenaggio linfatico profondo, la riduzione dell’infiammazione e la stimolazione del sistema nervoso.

      Le tecniche possono includere il pompage, movimenti articolari ritmici, pressioni manuali dolci e sostenute, su zone del corpo che l’osteopata individua come punti di accesso e di restrizione. Attraverso questa pratica globale possiamo ridurre il dolore, migliorare la mobilità e favorire il recupero dopo interventi chirurgici.

      POTENZIARE LA GUARIGIONE

      Il Trattamento Osteopatico Linfatico fornisce sollievo al paziente e ne velocizza la guarigione, ma prima di procedere è importante valutare la fattibilità e la sicurezza del trattamento nelle singole situazioni e le eventuali controindicazioni devono essere discusse con il professionista.

      Ecco alcuni benefici che i pazienti possono ottenere:

      • Miglioramento del flusso linfatico, riducendo l’edema e la congestione;
      • Riduzione dell’infiammazione, favorendo una guarigione più rapida e una riduzione del dolore post-operatorio;
      • Ripristino dell’equilibrio del sistema immunitario, un flusso linfatico ottimale riduce il rischio di infezioni e promuove una maggiore vitalità generale;
      • Miglioramento della mobilità e della funzionalità, riducendo le restrizioni e la tensione nella zona addomino-pelvica;
      • Miglioramento della circolazione, il drenaggio linfatico aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti e la rimozione delle tossine;
      • Riduzione del dolore, le tecniche di drenaggio linfatico possono avere un effetto analgesico, riducendo il dolore e l’infiammazione post-operatoria;
      • Miglioramento della funzione nervosa, il sistema linfatico è strettamente collegato al sistema nervoso. 

      RITROVARE IL BENESSERE: PERCORSO PERSONALIZZATO NEL CUORE DEL MIO STUDIO

      La competenza, l’esperienza e la manualità che contraddistingue la mia pratica garantisce un trattamento adeguato e personalizzato per le specifiche esigenze della paziente.

      In sintesi il percorso in 6 punti:

      1. Valutazione: include anamnesi dettagliata, esame fisico e analisi dei sintomi (posturale e pelvico). Permette di determinare le disfunzioni addomino pelviche e identificare le necessità specifiche della paziente.
      2. Obiettivi del trattamento: in base alle condizioni individuali della paziente, possono includere la riduzione dell’edema, il miglioramento della circolazione linfatica, il sollievo dal dolore e il ripristino della funzione minzionale, evacuativa e sessuale.
      3. Tecniche di rilassamento: respirazione profonda o la visualizzazione guidata possono essere proposte per aiutare la paziente a rilassarsi e a prepararsi al trattamento.
      4. Applicazione delle tecniche di trattamento: osteopatia e rieducazione e riabilitazione del pavimento pelvico.
      5. Tecniche di mobilizzazione articolare e tessuti molli possono essere incluse nel trattamento.
      6. Follow-up e consigli: alla fine della seduta sono sempre forniti compiti che il paziente eseguirà a casa, questi possono includere esercizi specifici, pratiche di auto-massaggio o cambiamenti comportamentali.

      L’IMPORTANZA DEGLI ESERCIZI LINFATICI

      Gli esercizi di drenaggio linfatico possono svolgere un ruolo importante nel mantenimento della salute e nel miglioramento del benessere complessivo. Ritmo e costanza permettono di garantire risultati duraturi nel tempo.

      Ecco alcuni punti che evidenziano l’importanza di tali esercizi:

      1. Stimolazione del flusso linfatico: facilitano il drenaggio dei fluidi linfatici e dei rifiuti metabolici accumulati nei tessuti. Riduce l’edema, l’infiammazione e la sensazione di gonfiore.
      2. Detossificazione e rimozione dei rifiuti: attraverso il drenaggio linfatico si favorisce il processo di detossificazione, aiutando a eliminare le sostanze nocive e migliorando così la salute generale.
      3. Riduzione del gonfiore e del senso di pesantezza.

      Gli esercizi devono essere sempre visionati, monitorati e corretti da uno specialista esperto.

      Desideri saperne di più? Contattami e scopri il tuo percorso personalizzato.

      CONTATTI

      • 334 3544142
      • sri.daniela@gmail.com
      • daniela.sorrentino@pec.enpapi.it
      • P.Iva 03885360283
      • Iscrizione ordine professioni infermieristiche (OPI) di Padova nr. 6214

      DOVE MI TROVI

      • Abano Terme (PD)
        Via Alessandro Volta, 36

      SEGUI PELVISABILITY

      © 2023 PelvisAbility di Daniela Sorrentino. All Rights Reserved. Privacy & Cookie Policy.