Logo esteso_PelvisAbilityLogo esteso_PelvisAbilityLogo esteso_PelvisAbilityLogo esteso_PelvisAbility
  • DANIELA SORRENTINO
  • RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO
    • Problemi urologici
    • Problemi ano rettali
    • Prolasso
    • Prostata e erezione
    • Dolore pelvico
    • Gravidanza e post partum
    • Parete addominale
  • GINNASTICA IPOPRESSIVA
  • OSTEOPATIA
  • BLOG
  • CONTATTI
✕
Dolore pelvico maschile una serie di sintomi associati
23 Settembre 2013
Tumore alla prostata, storia di un uomo operato
5 Luglio 2014

Perdita di pipì? cattivi odori? Non e’ normale!

3 Dicembre 2013
Categories
  • Blog
Tags
  • Donne
  • Incontinenza urinaria
  • Riabilitazione

Perdita di pipi’? Cattivi odori? Non ci sono scuse!

perdita di pipì? cattivi odori? Non ci sono scuse.Perdere anche solo poche gocce di pipi’ non e’ una condizione normale, e non giustifica il senso di adattamento ad una condizione fastidiosa come l’incontinenza urinaria.

Nel nostro immaginario l’incontinenza urinaria si esprime attraverso abbondante perdita di pipi’ e si pensa che, quelle poche gocce che fuoriescono siano una cosa del tutto normale soprattutto se si e’ donne, se si e’ in menopausa, se si hanno avuto gravidanze o interventi chirurgici addominali.

A tutto cio’ contribuisce l’industria dei pannolini con nuove soluzioni : tipo piu’ sottile, anti odore, elegante, discreto, per non parlare delle belle donne che lo indossano.
Sia chiaro, quando serve serve, ma siamo sicuri di aver provato altre soluzioni?

Purtroppo e’ raro incontrare persone che intraprendono un percorso rieducativo a scopo preventivo, anche se sarebbe la condizione ideale, invece, e’ frequente l’incontro con persone che al problema di incontinenza si ritrovano con disfunzioni pelviche associate (stitichezza, prolasso), rendendo necessario un  percorso rieducativo dai tempi medi-lunghi.
E’ per tale motivo che un ciclo completo di rieducazione diventa lungo, perché’ e’ necessario intervenire su una pelvi che ha avuto tutto il tempo di perdere competenza, controllo, tonicita’, mobilita’, diventando terreno di piu’ disfunzioni correlate.

Un adeguato tono e movimento dei muscoli pelvici, permette di prevenire il problema di incontinenza urinaria o risolverlo, significa imparare a ri-contattare un apparato muscolare e fasciale indebolito, correggere vecchie  abitudini ( per es. non trattenere la pipi’ per troppo tempo), ascoltare e diventare piu’ consapevoli e padroni di se stessi.
L’infermiere specializzato puo’ aiutare a definire il tipo di incontinenza e il percorso rieducativo piu’ adatto.

Non ci sono scuse, prima si comincia meglio e’, e la vita migliora!

Share

CONTATTI

  • 334 3544142
  • sri.daniela@gmail.com
  • daniela.sorrentino@pec.enpapi.it
  • P.Iva 03885360283
  • Iscrizione ordine professioni infermieristiche (OPI) di Padova nr. 6214

DOVE MI TROVI

  • Abano Terme (PD)
    Via Alessandro Volta, 36
  • Verona (VR) - c/o Centro Diagnostico Terapeutico Sacro Cuore
    Via San Marco, 121

SEGUI PELVISABILITY

© 2022 PelvisAbility di Daniela Sorrentino. All Rights Reserved. Privacy & Cookie Policy.