Logo esteso_PelvisAbilityLogo esteso_PelvisAbilityLogo esteso_PelvisAbilityLogo esteso_PelvisAbility
  • DANIELA SORRENTINO
  • RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO
    • Problemi urologici
    • Problemi ano rettali
    • Prolasso
    • Prostata e erezione
    • Dolore pelvico
    • Gravidanza e post partum
    • Parete addominale
  • GINNASTICA IPOPRESSIVA
  • OSTEOPATIA
  • BLOG
  • CONTATTI
✕
Corsi, attività di gruppo 2017/18
2 Ottobre 2017
Mamma e diastasi, storia di Cecilia
14 Febbraio 2018

Il core: se attivo e forte libera dal dolore

8 Ottobre 2017
Categories
  • Blog
Tags
  • Core

Tutti parlano del Core e per noi terapisti del pavimento pelvico è un’ attenzione importante per integrare e completare i nostri trattamenti.

Spesso diciamo: ” devi rinforzarlo” “stabilizza il core” “attiva il core”.

Ma sappiamo realmente di cosa stiamo parlando? Di cosa si tratta? E di come può essere correttamente attivato?

Il Core è costituito dai muscoli trasversi dell’addome, dai multifido, e dal pavimento pelvico. Altri muscoli che lo completano sono: i retti dell’addome, gli obliqui, i glutei, i muscoli rotatori dell’anca, tra cui ricordiamo il conosciutissimo piriforme, i muscoli posteriori della coscia, i quadricipiti e il gran dorsale.

Il ruolo primario del Core è di stabilizzare la colonna vertebrale e del pavimento pelvico durante  i movimenti dinamici come ad esempio la corsa e la camminata.

Questi muscoli hanno un effetto di “blocco” e aiutano a trasferire le forze sulle nostre ossa.

Nell’articolo scientifico di Richardson ” La relazione tra i muscoli trasversi dell’addome, l’articolazione sacro iliaca e il mal di schiena “ i muscoli che formano il Core, sono stati studiati durante la camminata, la corsa e i movimenti di alzata e seduta.

Lo studio ha coinvolto persone con e senza mal di schiena.

Il dr. Richardson ha dimostrato che l’attivazione del Core avviene qualche millisecondo prima di camminare, di alzarsi o di muoversi in generale.

L’articolo mette in evidenza come il trasferimento del peso corporeo su un piede, il raccogliere un oggetto da terra, ecc, attiva i muscoli trasversi dell’addome e del pavimento pelvico, qualche millisecondo prima del resto dei muscoli che compongono il Core.

Inoltre lo studio mette in evidenza che, nelle persone affette da mal di schiena o da dolore pevico il trasverso dell’addome e del pavimento pelvico sono attivati simultaneamente o dopo gli altri muscoli, mai prima, come avviene nelle persone senza dolore.

In alcuni casi lo studio ha evidenziato l’inattivazione di tutti i muscoli che compongono il Core.

Come attivare correttamente il Core e mantenerlo attivo?

Per un terapista della riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale conoscere e condurre il paziente alla scoperta del proprio Core.

Il training solitamente si distingue in tre fasi principali:

  1. Conoscere: trovare i muscoli trasversi dell’addome, percepirli e sentire come si attivano. Trovare i muscoli del pavimento pelvico e sentire come si attivano. Sviluppare la consapevolezza di entrambi i muscoli e sentire la loro azione sinergica.
  2. Tonificare attraverso esercizi posturali, respiratori e di allungamento (ad esempio con Ginnastica Addominale Ipopressiva, il metrodo De Gasquet ).
  3. Dinamizzare: una volta che i muscoli sono diventati più forti si utilizzano all’interno di esercizi dinamici.

I benefici

La traduzione di Core è “nucleo”…nucleo del corpo… attivarlo correttamente libera dal dolore e migliora la qualità di vita.

I pazienti riferiscono più forza, velocità e resistenza quando camminano o corrono.

Una miglior risposta viscerale e una conseguente riduzione della pressione intra addominale.

La scomparsa del mal di schiena e del dolore pelvico.

 

Share

CONTATTI

  • 334 3544142
  • sri.daniela@gmail.com
  • daniela.sorrentino@pec.enpapi.it
  • P.Iva 03885360283
  • Iscrizione ordine professioni infermieristiche (OPI) di Padova nr. 6214

DOVE MI TROVI

  • Abano Terme (PD)
    Via Alessandro Volta, 36
  • Verona (VR) - c/o Centro Diagnostico Terapeutico Sacro Cuore
    Via San Marco, 121

SEGUI PELVISABILITY

© 2022 PelvisAbility di Daniela Sorrentino. All Rights Reserved. Privacy & Cookie Policy.